TRASFORMAZIONI PUGLIA

Bando a favore dell’innovazione e  della digitalizzazione delle PMI

BANDO trasformazioni puglia

  • Bando TRASFORMAZIONI della Regione Puglia è un’ iniziativa con  un fondo di 23,5 milioni di euro per favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese.
  • Il programma offre contributi pari al 45% della spesa complessiva per l’acquisto di servizi di consulenza in ambito tecnologico, strategico, organizzativo e commerciale, nonché per l’acquisto di tecnologie (hardware e software).
  • Le domande possono essere presentate online a partire dalle ore 14:00 del 10 luglio fino alle ore 14:00 del 31 dicembre 2026, salvo esaurimento dei fondi disponibili.
trasformazioni

trasformazionI puglia
il bando A chi si rivolge

Il bando Trasformazioni si rivolge a: 
  • Micro Piccole e Medie Imprese in forma singola o associata;
  • Raggruppamenti, candidati in forma associata e costituiti da MPMI: Associazioni Temporanee di Scopo, Contratti di Rete, Consorzio o Società Consortile;
  • Liberi professionisti che devono possedere tutti i requisiti previsti per le imprese.

.*Ciascuna impresa, sia in forma singola che associata, potrà presentare un solo progetto.

**Non saranno ritenuti ammissibili i soggetti che partecipino al progetto del raggruppamento apportando unicamente attività consulenziali o di costruzione della partnership, di coordinamento progettuale o a queste assimilabili, qualora si riscontrasse tale fattispecie, si procederà con il rigetto dell’intera proposta progettuale.

trasformazioni

BANDO trasformazioni puglia
settori di interesse

Nei singoli progetti candidati si potranno selezionare fino a quattro tipologie di servizi, da scegliere in una delle due linee o in entrambe con un massimo di due servizi per linea.

  • Linea A – Servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle PMI
 
 

1)I servizi di consulenza in materia di Laser-Based Advanced and Additive Manufacturing (LBAAM):

A1.1 – Servizi di consulenza per la modellazione per Manifattura Additiva;

A1.2 – Servizi di consulenza per produzione mediante Manifattura Additiva;

A1.3 -Servizi di consulenza per produzione di prototipi mediante RapidTooling, stampi prototipali e repliche.

 2) I servizi di consulenza in materia di innovazione sostenibile:

A2.1 – Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design;

A2.2 – Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio;

A2.3 – Servizi tecnologici di sperimentazione per l’economia circolare.

3) I Servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione:

A3.1 – Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001;

A3.2 – Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica.

  • Linea B – Servizi finalizzati a interventi di trasformazione digitale delle imprese:
 

B1 -Servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro;

B2 – Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di gestione aziendale;

B3 – Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di fornitura e distribuzione;

B4 – Servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce;

B5 – Servizi di supporto digitale al cambiamento organizzativo;

B6 – Supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni.

Ciascun candidato al beneficio deve esercitare un’attività economica, rientrante fra quelle identificate dai codici ISTAT ATECO 2007 aggiornati al 2022.

trasformazioni

trasformazioni puglia
spese ammissibili

Sono ammissibili nel bando Trasformazioni, le spese sostenute  così classificate:

a) le spese di personale;

b) i costi relativi a strumentazione ed attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

c) i costi per l’acquisto di licenze e/o lo sviluppo di software;

d) i costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali;

e) i costi per i servizi di consulenza a sostegno dell’innovazione;

f) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;

g) le spese generali supplementari.

trasformazioni puglia
come funziona

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 45% della spesa complessiva ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile per tuti i soggetti ammissibili e finanziabili. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per i progetti che possiedono i seguenti requisiti:

R1

Digital Innovation Hub

Aver usufruito di servizi di un European Digital Innovation Hub ossia che abbiano già fruito dei servizi gratuiti dei DIH per aggiornare i propri processi, prodotti e servizi utilizzando tecnologie digitali all’avanguardia (da dimostrare)

R2

Uso di tecniche di Explainable AI

Usufruire di servizi avanzati basati su tecniche computazionali che prevedono l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale che garantiscano alti livelli di trasparenza per gli utenti finali.

Nel caso di progetti candidati che non soddisfino alcuno dei due precedenti criteri di premialità, la percentuale di contribuzione può essere incrementata di ulteriori 5 punti percentuali solo per quelle imprese che soddisfino almeno uno dei seguenti criteri di premialità:

R3

Compatibilità delle tecnologie con la sostenibilità ambientale, evidenziando gli obiettivi di eco innovazione / eco-efficienza / ecologia industriale, anche con il monitoraggio degli impatti economici collegati alla trasformazione digitale

Candidatura che prevede un impatto ambientale positivo

 – Possesso alla data di candidatura di sistemi di gestione ambientale certificati (ISO 14001 – EMAS II, …)

 – Iscrizione al registro delle imprese con la qualifica di società Benefit .

R4

Rilevanza della componente femminile e giovanile nell’ambito del progetto, in termini occupazionali anche attraverso attività di reshoring

– Impresa che attribuisce la responsabilità del progetto a personale femminile

– Impresa che ha realizzato nell’ultimo biennio un progetto di azioni positive  o che ha realizzato almeno un’iniziativa di conciliazione vita-lavoro

– Impresa a titolarità o partecipazione maggioritaria femminile

 – Impresa che attribuisce la responsabilità del progetto a personale giovanile (età compresa tra i 18-35 anni)

 – Impresa a titolarità o partecipazione maggioritaria giovanile (età compresa tra i 18-35 anni)

chi siamo

Benvenuti su Trasformazioni Puglia ,
sito di approfondimento del portale Agevolazioni.Puglia.it.

Fai Impresa Puglia ha lo scopo di promuovere e sostenere la crescita economica e sociale del tessuto pugliese attraverso la diffusione GRATUITA di informazioni sui finanziamenti a fondo perduto e finanziamenti agevolati.


Negli anni, abbiamo organizzato numerosi incontri GRATUITI, convegni e seminari in collaborazione con Associazioni Imprenditoriali, coinvolgendo centinaia di imprenditori provenienti da ogni provincia pugliese.

Contatti

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, sono a disposizione numerosi sportelli gratuiti informativi e di assistenza, distribuiti in tutto il territorio regionale, che possono aiutarti per la verifica dei requisiti e per la presentazione della domanda.






    Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 In osservanza di quanto previsto dal D.Lgs 30.06.2003 n.196, inventa impresa puglia (di seguito 'agevolazioni.puglia.it') in qualità di titolare del trattamento, vengono a fornirLe le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei Suoi dati personali, nonché l'ambito di comunicazione e diffusione degli stessi, alla natura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento.

    Contattaci senza impegno al numero verde

    Oppure contattaci tramite whatsapp al

    Fai impresa via Abate Gimma 265 int.21 p.8 -Bari
    C.F. 9003790075